È successo di tutto nella seconda sprint disputata sulle nevi svedesi di Idre Fjaell e condizionata da un forte vento che ha dato agli atleti, soprattutto in piedi, tanti problemi al tiro. A pagarne le conseguenze, specie gli atleti di casa Martin Ponsiluoma e Sebastian Samuelsson, i quali, nonostante i due migliori tempi sugli sci, non sono andati oltre, rispettivamente, la quarta e l’ottava posizione.
La vittoria è andata, un po’ a sorpresa al tedesco Lucas Fratzscher, il quale, con un po’ di fortuna, è riuscito a trovare le finestre giuste per sparare e ha chiuso con un notevole 9 su 10, sbagliando un solo colpo nella sessione in piedi. 24.03.9 il suo tempo, bastato per mettere alle spalle, di un’incollatura, 1.7, il connazionale David Zobel, bravo anche lui a gestire il vento e a chiudere con due errori, uno per serie, oltre al secondo range time complessivo, a soli due secondi e mezzo da Ponsiluoma.
Completa il podio e la conseguente tripletta tedesca, Johannes Kühn, che chiude anch’egli con 8 su 10 al poligono ed un errore per serie, quanto basta per lasciarsi dietro proprio Martin Ponsiluoma. L’iridato nella sprint a Pokljuka 2021 ha commesso quattro errori al poligono, due per serie, causati soprattutto dalle folate improvvise che lo hanno disturbato e non è stato molto fortunato.
Quinto e sesto, altri due tedeschi, Simon Kaiser (due errori, uno per serie) e Danilo Reithmüller (tre errori, uno a terra e due in piedi), rispettivamente staccati di 38.9 e 39.3 dal connazionale e vincitore di giornata e connazionale.
Dopodiché, una truppa di tre svedesi, partendo da Victor Berglund, bravissimo al poligono con un solo errore a terra e unico della top 10 senza errori in piedi, lontano 39.4 dalla vetta. Ottavo e decisamente il più malcapitato al poligono, Sebastian Samuelsson che trova la finestra di vento peggiore durante il suo poligono in piedi che, con quattro errori, gli compromette la gara e chiude a 42” di ritardo da Fratzscher. Nono, poi, a 43.7, Viktor Brandt con tre errori al poligono, uno a terra e due in piedi che precede il tedesco Justus Strelow, che chiude la top 10 a 44.3 di ritardo dal connazionale e con due errori al poligono, uno per serie.
Anche nella giornata odierna non benissimo Lukas Hofer, che ha utilizzato sempre gli sci da allenamento ma è comunque apparso un po’ imballato sugli sci oltreché autore di quattro errori al poligono, due per serie, che lo hanno fatto chiudere nelle retrovie a ben 2:09.4 da Fratzscher.
LA TOP 10 FINALE
- FRATZSCHER Lucas (GER) 24:03.9 (0+1)
- ZOBEL David (GER) +1.7 (1+1)
- KÜHN Johannes (GER) +22.4 (1+1)
- PONSILUOMA Martin (SVE) +29.1 (2+2)
- KAISER Simon (GER) +38.9 (1+1)
- REITHMÜLLER Danilo (GER) +39.3 (1+2)
- BERGLUND Victor (SVE) +39.4 (1+0)
- SAMUELSSON Sebastian (SVE) +42.0 (0+4)
- BRANDT Viktor (SVE) +43.7 (1+2)
- STRELOW Justus (GER) +44.3 (1+1)
36. HOFER Lukas (ITA) +2:09.4 (2+2)

