Come da tradizione, la Coppa del Mondo di sci di fondo parte da Ruka, località sciistica a pochi chilometri da Kuusamo, nel nord est della Finlandia, quasi al confine con la Lapponia. Il programma delle competizioni prevede un’individuale da 10 km a tecnica classica venerdì 28 novembre, la sprint a tecnica classica sabato 29 novembre e la mass start da 20 km a skating domenica 30 novembre.
Per questa prima tappa, il direttore tecnico azzurro Markus Cramer ha deciso di andare con un contingente piuttosto ricco, dando così a tanti atleti la possibilità di mettersi in mostra e tentare di guadagnarsi il posto per le Olimpiadi.
Oltre agli atleti della Squadra A che sono tutti presenti, dopo dei test che sono stati effettuati a Muonio, sono stati aggiunti al gruppo azzurro anche atleti che si sono allenati nei gruppi Milano-Cortina o con la propria squadra di sede.
Sono ben dieci gli uomini convocati. A Federico Pellegrino, Elia Barp, Davide Graz, Paolo Ventura, Simone Daprà, Martino Carollo, e Michael Hellweger, si sono aggiunti anche gli sprinter Giovanni Ticcò, Giacomo Gabrielli e Simone Mocellini. Particolarmente significativa la presenza di quest’ultimo, reduce da due stagioni molto travagliate a causa dei tanti infortuni, ma determinato a recuperare il tempo perso e giocarsi al meglio le chance olimpiche.
Sette le donne convocate. Confermate le sue già presenti nel raduno di Muonio: Caterina Ganz, Nicole Monsorno, Federica Cassol, Maria Gismondi, Iris De Martin Pinter e Nadine Laurent. A loro si è aggiunta Anna Comarella, che si è allenata con la squadra di sede ma faceva parte del gruppo “aggregati” della nazionale. Cramer avrebbe portato anche Martina Di Centa, ma la friulana si è infortunata poche settimane fa e sta cercando di recuperare bene senza affrettare i tempi. Meglio evitare di partire da Ruka e guardare più avanti, ripartendo da Santa Caterina.
Rispetto al passato, quest’anno partono da Ruka anche diversi atleti che in estate hanno lavorato con i gruppi Milano-Cortina allenati da Scola (uomini) e Pasini (donne), segno di un lavoro coordinato in vista dell’obiettivo più importante: le Olimpiadi in Val di Fiemme.
IL CONTINGENTE ITALIANO PER RUKA
UOMINI
Federico Pellegrino (1990 – Fiamme Oro)
Michael Hellweger (1996 – Carabinieri)
Giacomo Gabrielli (1996 – Esercito)
Paolo Ventura (1996 – Esercito)
Simone Daprà (1997 – Fiamme Oro)
Simone Mocellini (1998 – Fiamme Gialle)
Davide Graz (2000 – Fiamme Gialle)
Giovanni Ticcò (2000 – Fiamme Oro)
Elia Barp (2002 – Fiamme Gialle)
Martino Carollo (2003 – Fiamme Oro)
DONNE
Caterina Ganz (1995 – Fiamme Gialle)
Anna Comarella (1997 – Fiamme Oro)
Nicole Monsorno (2000 – Fiamme Gialle)
Federica Cassol (2000 – Esercito)
Nadine Laurent (2003 – Fiamme Oro)
Iris De Martin Pinter (2004 – Carabinieri)
Maria Gismondi (2004 – Fiamme Oro)
IL PROGRAMMA
Venerdì 28 Novembre
10.30 – Individuale 10 km TC Femminile
13.15 – Individuale 10 km TC Maschile
Sabato 29 Novembre
08.55 – Sprint TC Femminile e Maschile (Qualificazioni)
11.25 – Sprint TC Femminile e Maschile (Batterie)
Domenica 30 Novembre
10.00 – Mass Start 20 km TL Maschile
11.45 – Mass Start 20 km TL Femminile

