La stagione norvegese di sci di fondo inizia ufficialmente con l’apertura stagionale a Beitostølen questo fine settimana. Il weekend di gare inizia con una sprint in tecnica classica venerdì, una 10 km sempre in classico sabato e per finire una 10 km in stile libero domenica. Gare chiave per l’inizio della stagione, che determineranno chi sarà al via delle gare di Coppa del Mondo a Ruka la settimana successiva e avrà quindi maggiori chance di ottenere un pass olimpico: proprio ai fini delle gare olimpiche saranno già molto interessanti i primi riscontri della sprint e della 10km in classico, format che si ritroveranno nel programma a cinque cerchi della Val di Fiemme.
Chi non potrà provare a conquistare un posto tra l’élite norvegese che sarà Ingvild Flugstad Østberg. Lo conferma direttamente Mikkelplass a TV2, senza dare ulteriori spiegazioni.
La sua storia è ormai ben nota: con palmares incredibile, Østberg ha perso il suo posto in nazionale dopo le Olimpiadi del 2022, dopo diverse stagioni di problemi di salute, ma ha continuato a gareggiare privatamente sostenuta anche dall’attuale tecnico della nazionale femminile Pål Gunnar Mikkelsplass.
Nel 2023 è riuscita ad essere in squadre e ad essere convocata per i Mondiali di Planica, dove ha conquistato l’oro nella staffetta, risultato che le ha consentito di ritrovare un posto in nazionale nella stagione successiva, ma è lì che la battaglia più difficile è iniziata: a pochi giorni dall’inizio stagione, Østberg non ha ricevuto il nulla osta medico, episodio che le era accaduto già nel 2019. La stessa dinamica si è ripetuta lo scorso autunno.
Dietro il mancano certificato medico, ci sarebbe un problema di peso, come la stessa fondista ha rivelato lo scorso anno in un’intervista a VG: “In alcuni periodi si è trattato di un disturbo alimentare non specificato, in altri no. C’è qualcosa che mi impedisce di aumentare di peso.”
Per il momento, la due volte campionessa olimpica e mondiale non ha rilasciato alcuna dichiarazione.

