A poco più di 50 giorni dal via del 42° Skiri Trophy XCountry sono arrivate anche le prime abbondanti nevicate sulla Val di Fiemme, che hanno acceso gli entusiasmi per uno degli appuntamenti più amati del panorama giovanile dello sci di fondo. Le categorie Under10, Under12, Under14 e Under16 scalpitano: giovani atleti e atlete dall’Italia e dal mondo stanno già lucidando gli sci pronti a sfrecciare, stupire, inseguire un sogno e soprattutto divertirsi.
Il 17 e 18 gennaio a Passo Lavazè andrà in scena la Special Edition dello Skiri Trophy XCountry da vivere tutta d’un fiato, con quella magia che solo lo storico evento giovanile sa accendere. La prima grande notizia è già arrivata, i pettorali sono andati a ruba e l’evento è quasi sold out, una Special Edition a numero chiuso che ha bruciato ogni previsione raggiungendo ad oggi quota 1100 iscritti. Le categorie Ragazzi U14 M e F e Cuccioli U12 M sono già sold out, mentre per le altre c’è ancora qualche posto, ricordando che saranno al massimo 150 per categoria e un totale complessivo di 1200 gli ammessi al via.
In gara giovani atleti provenienti da 7 nazioni come Italia, Bulgaria, Croazia, Spagna, Austria, Slovenia e Svezia, con quest’ultima che per la prima volta in assoluto porterà i suoi fondisti sulle piste dello Skiri Trophy XCountry.
Andando a spulciare la lista iscritti troviamo qualche nome che si è già distinto in questi anni, come Martino Folchi, vincitore della Coppa Italia U16 ad ottobre, Gabriele Carrara e Liam Lisciandrello, rispettivamente campione e vicecampione italiano allievi di biathlon a Bionaz, Thomas Gaole a podio nei Campionati italiani under 14 di Piancavallo (Pordenone) nel 2024 e due volte vincitore allo Skiri Trophy, così come Zaccaria Bracchi, anche campione Italiano di fondo U14. Presenti pure Davide Leso, vincitore della categoria allievi del Trofeo Sportful di skiroll 2025, e Filippo Giovanni Guadagnini, medaglia d’oro ai campionati italiani di biathlon 2024, mentre al femminile ci saranno Adele Andreolli, vincitrice nella Coppa Italia di skiroll di settembre a Sovere (Bergamo), Sara Proietti Cignitti, conquistatrice del titolo italiano under14 nello sci di fondo a marzo, ma anche Elena Carletto, campionessa italiana U14 nella gimkana sprint nel 2024 e tre volte allo Skiri Trophy, Alice Ballario, oro nei campionati italiani biathlon nel 2023, e la campionessa regionale di fondo under16 Giulia Semproni. Nella categoria “Ragazzi” e dunque tra gli Under14 non mancano le già vincitrici dello Skiri Trophy Anna Profanter, Brina Juršič e Maria Corbellari, oltre allo sloveno Bjorn Pretnar, Davide Trettel, vincitore anche della Coppa Italia Next Pro di skiroll, Pietro Melotti, trionfatore della categoria under14 del Grand Prix Sportful di skiroll, e Xavier Modina, a segno nella categoria Cuccioli dello Skiri Trophy e nella combinata Skiri-Minimarcia.
Proprio in tema di combinate il GS Castello di Fiemme si è nuovamente impegnato al fine di riproporre le tre classifiche speciali: la Skiri-Minimarcia, che somma i risultati dello Skiri Trophy XCountry e della MiniMarciaGranParadiso del 31 gennaio e 1 febbraio, la Skiri-MiniValCasies, con la MiniValCasies del 28 febbraio, e la Skirilonga, con i risultati di un ragazzo/ragazza allo Skiri Trophy e di uno dei loro genitori che prenderà parte alla Marcialonga del 25 gennaio, unendo i due tempi in un’unica classifica.
Gode allo stesso modo di un grande coinvolgimento e trasporto lo Skiri Trophy Revival, la gara di 5 km in tecnica classica dedicata agli ex partecipanti dello Skiri Trophy che hanno raggiunto un’età superiore ai 16 anni, in programma sabato 17 alle ore 15.30 sempre sulle piste di Passo Lavazè, ma senza limite al numero di partecipanti. Le iscrizioni per la gara “Revival” sono aperte e disponibili esclusivamente online sul sito skiritrophy.com a fronte di una quota di 14 euro, da effettuare entro e non oltre venerdì 9 gennaio.
Appuntamento dunque sull’altopiano a cavallo tra le province di Trento e Bolzano il 17 e 18 gennaio, per due giornate dedicate ai fondisti del futuro e allo sci di fondo.
Skiri Trophy XCountry 2026 è pronto e ora tocca ai giovani far brillare le nevi di Passo Lavazé, che già da questo fine settimana vedrà aperto un primo anello delle tecniche piste scelte dai campioni del fondo e del biathlon di tutto il mondo.

