Si è conclusa, proprio pochi minuti fa, sul tracciato di Ruka, Finlandia, la gara di apertura della 44ª edizione della Coppa del Mondo di sci di fondo femminile, una 10 km in tecnica classica con partenza ad intervalli che ha visto al via 81 atlete.
Come nella scorsa stagione, sulle nevi finlandesi è Frida Karlsson a trionfare. La 26enne svedese ha dominato la gara da un capo all’altro ed è stata brava, soprattutto nel finale, a resistere agli attacchi di una rediviva Heidi Weng, che nella seconda parte le ha rosicchiato secondi ad ogni intermedio. Poco male per Karlsson che comunque la sopravanza di 10”5. Per le si tratta della 14ª vittoria individuale in Coppa del Mondo, staccando proprio Weng nella graduatoria all-time e marca anche il podio numero 28 della propria carriera.
Ottima, come detto, la prestazione di Heidi Weng, la quale, nonostante le 34 primavere, continua ad essere un osso duro per tutte le avversarie. La norvegese è sempre più terza nella classifica delle atlete con più podi nella storia della Sfera di Cristallo e con la piazza d’onore odierna sale a quota 121, un bottino straordinario. Completa il podio, un’altra svedese, Moa Ilar, lontana dalla compagna di squadra 18”3 e comunque molto solida in classico. Quarto podio individuale della carriera per lei e una stagione che si preannuncia molto interessante.
Ai piedi del podio, la terza svedese nelle prime quattro, Ebba Andersson, ancora un po’ in fase di rodaggio e con 21”2 pagati dalla connazionale Karlsson, vincitrice di giornata. Quinta piazza, nella tecnica meno prediletta, per la detentrice della Coppa del Mondo, Jessie Diggins, che paga dalla vetta 27”6 e si candida ad una prestazione ancor più convincente nella gara in tecnica libera di domenica.
Sesta piazza per la norvegese Kristin Austgulen Fosnaes, che paga dalla testa 37”2 ma dimostra ampiamente di poter lottare con le migliori e davanti all’austriaca Teresa Stadlober, ottima in classico e anche lei pronta per la prova a skating di domenica. 40”6 pagati da Karlsson per lei che si mette dietro una norvegese, Karoline Simpson-Larsen, ottava e al miglior risultato in carriera in Coppa del Mondo e due finlandesi, Krista Parmakoski e Jasmi Joensuu, rispettivamente nona e decima a 45”4 e 49”3 che completano la top 10 di giornata.
Buone le prestazioni delle azzurre con Caterina Ganz che conclude in 25ª piazza a 1’23”8 dalla vetta e soprattutto Iris De Martin Pinter, 29ª a 1’42”2 e alla prima top 30 della carriera in distance in Coppa del Mondo, decisamente la nota lieta della giornata per le fondiste azzurre. Anna Comarella è 31ª a 1’52”4, Maria Gismondi 38ª a 2’12”0 nella tecnica meno favorevole e infatti si candida per una bella performance nella prova di domenica e infine Nadine Laurent, 52ª e più staccata dalle altre con 2’50”1 di ritardo.
CLASSIFICA FINALE TOP 10
- KARLSSON Frida (SWE) 25:31.8
- WENG Heidi (NOR) +10.5
- ILAR Moa (SWE) +18.3
- ANDERSSON Ebba (SWE) +21.2
- DIGGINS Jessie (USA) +27.6
- FOSNAES Kristin Austgulen (NOR) +37.2
- STADLOBER Teresa (AUT) +40.6
- SIMPSON-LARSEN Karoline (NOR) +43.0
- PARMAKOSKI Krista (FIN) +45.4
- JOENSUU Jasmi (FIN) +49.3
LE ITALIANE IN GARA
25. GANZ Caterina (ITA) +1:23.8
29. DE MARTIN PINTER Iris (ITA) +1:42.2
31. COMARELLA Anna (ITA) +1:52.4
38. GISMONDI Maria (ITA) +2:12.0
52. LAURENT Nadine (ITA) +2:50.1

