Nella notte si è disputata la seconda prova di salto a Sapporo. Una gara condizionata dal vento nella prima serie, ma che ha regalato dei salti straordinari e con essi mille emozioni nella seconda. A vincere Kamil Stoch, in difficoltà nella giornata di ieri, ma autore oggi di due salti bellissimi, addirittura straordinario il secondo che gli ha permesso di scavalcare Wellinger, costretto ad accontentarsi della seconda piazza. Sul gradino più basso del podio Stefan Kraft, capace di saltare addirittura 144 metri sul secondo salto, che gli ha permesso di scavalcare Kot e Tande. Buon sesto posto per Peter Prevc che conferma di essere in grande crescita e cliente quindi molto scomodo per i Mondiali. Buon settimo posto per il norvegese Robert Johansson, mentre Eisenbichler nonostante la caduta sul secondo salto si è piazzato nono. Ancora in difficoltà Domen Prevc, solo 20°.
LA CLASSIFICA FINALE
1° K. Stoch (POL) 262.7 (130.6 – 132.1)
2° A. Wellinger (GER) 255.3 (131.9 – 123.4)
3° S. Kraft (AUT) 249.6 (118.9 – 130.7)
4° M. Kot (POL) 244.7 (121.9 – 122.8)
5° D.A. Tante (NOR) 242.9 (118.8 – 124.1)
6° P. Prevc (SLO) 239.3 (112.8 – 126.5)
7° R. Johansson (NOR) 229.6 (119.8 – 109.8)
8° D. Ito (JPN) 216.7 (111.2 – 105.5)
9° M. Eisenbichler (GER) 215.3 (114.8 – 100.5)
10° V. Descombes Sevoie (FRA) 214.2 (106.3 – 107.9)
PER LA CLASSIFICA FINALE CLICCA QUI
Fantastico Stoch: che vittoria a Sapporo!

Ti potrebbe interessare
FISI punta sulla ricerca: collaborazione con Nanoprom per uno sport invernale ecosostenibile
La Federazione Italiana Sport Invernali conferma e amplia la collaborazione con il Centro Ricerche Nanoprom in
Salto con gli sci – Austria, riparte da Garmisch la preparazione di Daniel Tschofenig dopo lo stop
Daniel Tschofenig può riprendere la sua preparazione per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 dopo la
Sci nordico – A settembre quattro giorni di grande sport in ottica Milano Cortina 2026 in Val di Fiemme: musica dal vivo e light show arricchiranno la rassegna
Il lungo e intenso cammino che condurrà la Val di Fiemme verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano