Dopo aver già assaggiato la pista olimpica di Zhangjiakou già nella giornata di ieri, gli azzurri del biathlon hanno avuto modo oggi di provare anche il poligono olimpico.
Quali sono le prime impressioni? Secondo quanto raccolto da Fondo Italia, le condizioni di lunedì erano piuttosto estreme. La temperatura dell’aria era di -20 gradi, ma soffiava un vento molto forte e la percepita era intorno ai -30°, partendo dal poligono la pista sale e in salita il vento quasi spingeva gli atleti, che in quella zona dell’anello non hanno patito tanto il freddo perché soffiava alle spalle, anzi si sentiva quasi caldo in quanto erano tutti molto coperti. Arrivati nel punto piu alto della pista si scende verso il poligono e lì arrivava la parte più brutale, in quanto il cielo era anche velato, quindi il sole non scaldava molto, faceva freddo. Il vento soffiava fortissimo sul volto degli atleti e molti hanno anche testimoniato di sentirsi quasi in difficoltà nel muoversi, percependo anche ancora più freddo. Oggi invece, la situazione metereologica è stata migliore per gli atleti, c’era un cielo azzurrissimo, il sole scaldava ed era presente meno vento rispetto a lunedì, quindi la temperatura percepita era più alta.
Per quanto riguarda la pista, la neve in certi punti è abbastanza scorrevole, ma nella maggior parte del tracciato è "gesso", nel senso che gli sci non scorrono e grattano tantissimo sotto i piedi. Una neve secchissima quindi. Il percorso non è affatto banale, la pista è molto impegnativa e nervosa, ci sono tante curve che non offrono mai la possibilità di riposare e recuperare. I biatleti devono quindi lavorare ovunque, anche nei falsopiani in discesa quando ci si trova spesso controvento.
Per quanto riguarda le prime impressioni dal poligono, è stato confermato quanto affermato già ieri da Eckhoff e Røiseland. Sparare è complicato ma non impossibile, anche se quando cala il sole, il vento soffia molto di più. Il vento soffia da sinistra a destra, dal basso verso l’alto, scendedo dalla montagna dove sono i trampolini e risalendo, a volte agli atleti dà quasi l’impressione di non esserci, ma solo perché soffia meno. La sera, dopo il tramonto, però la situazione diventa molto più difficile sia dal punto di vista del vento che climatica, tanto che chi oggi è sceso in pista a quell’ora ha patito moltissimo il freddo. Va evidenziato, quindi, che ben nove gare su dodici inizieranno dopo le 17 cinesi.
Ti potrebbe interessare
Sci Nordico, Sci Alpinismo e Biathlon: programma ed orari delle gare della settimana (24-28 marzo 2021)
Si chiuderà la stagione internazionale del salto, mentre in Italia si disputeranno i Campionati Italiani di sci di
Biathlon – Conosciamo Christoph Pircher: “Amo questo sport, può essere crudele ma è sempre tutto possibile”
«Qualche giorno fa ho avuto sette verifiche in otto ore di lezione. In questo periodo va così, ma mi piace perché
Biathlon – Primo podio in una competizione mista per la Finlandia: la parole dei suoi protagonisti, Suvi Minkkinen e Otto Invenius
Un weekend per gli sport invernali finlandesi come forse non accadeva da un po’ di tempo: dopo gli ottimi