Nella IBU Cup, a differenza della Coppa del Mondo, solo i primi sei atleti (invece dei primi 20) di una gara ricevono un premio in denaro. Quindi è più facile guadagnare posizioni anche con pochi risultati. Senza contare il successo nei campionati europei, dove il premio è quasi raddoppiato.
Per questo motivo la vincitrice assoluta della IBU Cup femminile Lou Jeanmonnot non è in testa alla classifica, ma bensì la norvegese Ragnhild Femsteinevik con 21.550mila euro. Non c’è nessun bonus per la vittoria assoluta, per questo motivo la francese è addirittura terza con 14.650mila euro. Al secondo posto Burtasova con 20.050mila euro.
Un’altra francese al quarto posto, si tratta di Colombo con 14.450mila euro, mentre seguono con poco più di 13mila euro Hettich e Hildebrand. Molto vicine anche Enodd con 12.900mila euro e Shevchenko con 12.250 euro. Chiudono la top ten Stremous con 10.500mila euro e Högberg infine con 9.700mila euro.
Biathlon, le atlete con più premi in IBU Cup: Femsteinevik in testa alla classifica

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – “Noi atleti sappiamo poco delle opportunità che ci vengono offerte”: Pellegrino e l’importanza della ‘dual career’
“Giugno è stato un mese intenso. Sopportato dalla famiglia, tra gli allenamenti, un po’ di mare e lo studio ho
Salto con gli sci – Il russo Dzhafarov cambia nazionalità, rappresenterà l’Azerbaigian. Ipotesi di passaggio alla combinata nordica
Il mondo dello sci nordico registra una novità particolare che riguarda da vicino un atleta del salto con gli sci.
Biathlon – Giacomel e Wierer guidano la squadra A maschile in lungo raduno in Norvegia
Dopo due raduni in Italia, gli azzurri del biathlon proseguono la preparazione estiva con una trasferta fuori dai