È stato raggiunto un accordo sulla ripartizione dei fondi per le infrastrutture delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, che ammontano a 324 milioni di euro per le opere stradali e ferroviarie e ad altri 70 milioni di euro per interventi a beneficio della collettività.
La spartizione ha avuto luogo nelle scorse ore a Roma, alla presenza del ministro Enrico Giovannini e del suo vice Alessandro Morelli, ma anche di Luigi Valerio Sant’Andrea, commissario straordinario e amministratore delegato della Società Infrastrutture Milano Cortina 2026, rappresentata anche dal suo presidente, Veronica Vecchi.
Non erano soli, però: c’erano anche Valentina Vezzali, sottosegretario allo Sport, i governatori Luca Zaia (Veneto), Attilio Fontana (Lombardia) e Maurizio Fugatti (Trento), il vicepresidente Daniel Alfreider (Bolzano), il sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, gli assessori di Milano Martina Riva e Giancarlo Tancredi, Giovanni Malagò (presidente CONI) e Juri Stara, segretario generale del Comitato italiano paralimpico.
La suddivisione approvata prevede che il 50% delle risorse finanziarie vadano alla Lombardia, il 25% al Veneto, il 20% al Trentino e il 5% all’Alto Adige. Più dettagliatamente, 162 milioni di euro andranno alla Lombardia, 81 milioni al Veneto, 64,8 milioni al Trentino e 16,2 milioni all’Alto Adige.
Per ciò che concerne i 70 milioni di euro che esulano dai 324 di cui sopra, il Ministero delle Infrastrutture ha proposto, fra le altre cose, di spenderli per "misure per la valorizzazione dei territori in un’ottica di sostenibilità ambientale".
Il quotidiano "Il Gazzettino" scrive che il Veneto ha già stabilito come investire la sua quota: "La parte più cospicua, pari a 52,9 milioni, andrà alla variante alla statale 12 da Buttapietra a Verona, città olimpica in quanto sede della cerimonia di chiusura in Arena; complessivamente l’intervento costerà 145 milioni, per cui è previsto di reperire i restanti 92,1 milioni all’interno del contratto di programma con Anas. Altri 16 milioni saranno spesi a Cortina d’Ampezzo, per finanziare l’adeguamento della viabilità comunale lungo la riva sinistra del torrente Boite. Ulteriori 4 milioni serviranno sempre alla Regina delle Dolomiti, per il potenziamento della strada di adduzione al villaggio olimpico pianificato a Fiames".
Olimpiadi Milano Cortina 2026, spartiti 324 milioni per le infrastrutture: metà fondi alla Lombardia, il restante 50% a Veneto, Trentino e Alto Adige
Ti potrebbe interessare
La FIS dà il suo no al ritorno di russi e bielorussi: le reazioni del mondo dello sci. E la Russia si prepara a fare ricorso.
Nella tarda serata di ieri è arrivato il tanto atteso verdetto negativo in merito alla questione sul ritorno degli
La FIS vota NO al ritorno degli atleti di Russia e Bielorussia. Niente Milano-Cortina 2026 per Bolshunov e compagni!
“Il Consiglio FIS si è riunito martedì e ha votato per non agevolare la partecipazione di atleti provenienti
Lanciata l’app ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 per scoprire i Giochi da smartphone e tablet
Milano Cortina 2026 è pronta a entrare nei dispositivi di tutto il mondo: dal 20 ottobre 2025 è disponibile l’app
