Sono addirittura 203 gli atleti russi sanzionati da 17 organizzazioni antidoping (ADO) per aver violato le norme antidoping, con ulteriori 73 imputati, oltre ad altri 182 casi che rimangono sotto inchiesta.
WADA ha svelato con un comunicato stampa i numeri delle sanzioni derivanti dalla sua indagine "Operazione LIMS" basata su dati e campioni che sono stati recuperati con successo da WADA Intelligence and Investigations (I&I) dal Laboratory Information Management System (LIMS) del laboratorio antidoping di Mosca nel 2019, che hanno ora superato quota 200 sanzioni.
Il presidente della WADA Witold Bańka ha dichiarato: «Il continuo successo dell’indagine ‘Operazione LIMS’ della WADA è una testimonianza del lavoro significativo svolto dai dipartimenti di Intelligence & Investigations e affari legali dell’Agenzia. Vorrei anche ringraziare le Federazioni Internazionali e le altre Organizzazioni Antidoping che hanno seguito diligentemente i pacchetti probatori che la WADA ha loro fornito e continuano a portare i casi appropriati. La WADA sta seguendo tutte le autorità competenti coinvolte nelle indagini per garantire che la giustizia sia servita per gli atleti di tutto il mondo».
Il direttore di WADA I&I Gunter Younger ha dichiarato: «WADA Intelligence & Investigations è lieta di aver superato questo significativo traguardo di 200 casi sanzionati con successo. Tuttavia, c’è ancora molto lavoro davanti a noi. "Operazione LIMS" ha richiesto una significativa cooperazione operativa da parte delle organizzazioni antidoping e di altre parti interessate. Il successo di questa operazione è dovuto in gran parte all’investimento che WADA e la comunità antidoping hanno fatto in "Intelligence & Investigations" e dimostra cosa si può ottenere attraverso un’efficace collaborazione».
Ricordiamo che nel 2015 l’Agenzia antidoping russa (RUSADA) è stata dichiarata non conforme al Codice mondiale antidoping, dopo che la WADA ha scoperto il diffuso doping istituzionalizzato nello sport russo. Nel settembre 2018, il Comitato Esecutivo della WADA ha votato per reintegrare RUSADA soggetto a una serie di condizioni rigorose. Questa decisione ha aperto la strada alle missioni di successo di WADA I&I in Russia nel gennaio 2019 e nell’aprile 2019 per recuperare i dati dal LIMS del Laboratorio di Mosca, nonché una serie di campioni.
Durante la successiva fase di autenticazione, è stato stabilito che alcuni dei dati erano stati manipolati, ciò ha portato a un nuovo caso di conformità intentato contro RUSADA ai sensi dell’International Standard of Code Compliance for Signatories, un solido quadro giuridico che è entrato in vigore nell’aprile 2018 dopo il caso originale contro RUSADA.
Ciò ha portato la WADA a dare nuovamente la non conformità di RUSADA insieme a una serie di gravi conseguenze per un periodo di quattro anni. Nella sua sentenza del dicembre 2020, la Corte Arbitrale dello Sport ha accolto il caso della WADA, ma ha imposto alla Russia conseguenze più deboli di quelle chieste dalla WADA, e per un periodo di due anni anziché quattro. Nel frattempo, "l’operazione LIMS" è stata in grado di recuperare in modo forense gran parte dei dati che erano stati manipolati e/o cancellati, il che ha portato alla costruzione di centinaia di casi gravi contro atleti che avevano fatto parte del programma antidoping della Russia.
Insomma ci sarà ancora tanto lavoro da fare per accertare la verità e scoprire chi ha veramente barato in quegli anni, togliendo medaglie ad atleti che hanno rispettato le regole.
Antidoping, l’annuncio di WADA: l’Operazione LIMS ha portato a 203 atleti russi sazionati

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – La nazionale azzurra di Cramer in raduno in Val di Fiemme. Assente Pellegrino, tornerà a Livigno
Appuntamento a Passo di Lavazè per il gruppo Cramer della nazionale italiana di sci di fondo. La squadra ha
Biathlon – Elsenborn, Florent Claude e Maya Cloetens campioni estivi di Belgio nella mass start
Mentre a Lima, in Svezia, andavano in scena i Campionati Svedesi Estivi, la posta in palio era molto alta anche a
Sci di fondo – Mika Myllylä, quattordici anni dopo: un libro rivela nuovi dettagli sulla misteriosa morte del finlandese
Sono ormai trascorsi oltre 14 anni da quel 5 luglio 2011 in cui perdeva la vita Mika Myllylä, iconico fondista