Dal 1 luglio 2023 è stato introdotto il divieto totale della fluorizzazione degli sci durante tutte le competizioni di fondo e di biathlon a livello internazionale. La decisione è stata rinviata in più riprese perché non è stato possibile garantire lo svolgimento corretto dei test. Le discussioni sull’attuazione del divieto sono state accese, in molti temevano che sarebbero state di difficile attuazione, ma Sebastian Samuelsson è positivo. "Sono fiducioso, andrà bene", dice a SVT Sport. "È chiaro che c’è stata qualche preoccupazione, ma penso che grazie alle informazioni attualmente disponibili su come funziona e sui valori limite, sono molto fiducioso", afferma Samuelsson.
"Il percorso sarà un po’ più lento finché non troveranno il giusto set-up dei materiali senza fluoro, che funzioni altrettanto bene di quello a base di fluoro. Il fatto che i tempi di percorrenza possano allungarsi, potrebbe essere un vantaggio in più per chi. come Elvira, dispone di una cilindrata superiore sugli sci. "Dopotutto è sulla pista che generalmente sono forte, quindi un tempo di percorrenza più lungo non dovrebbe essere uno svantaggio per me", dice Elvira Öberg.
Divieto Fluoro – Considerazioni di Samuelsson ed Elvira Öberg: “Tempi di percorrenza che si allungano? Mi favorisce”

Ti potrebbe interessare
Skiroll – Tanel verso la stagione di Coppa del Mondo: “Farò il cacciatore di tappe. Val di Fiemme? Ottima vetrina per le Olimpiadi”
“Cacciatore di tappe”. Così si definisce Matteo Tanel nel delineare la strategia che lo accompagnerà
Biathlon – Arnd Peiffer e l’oro “postumo” di Sochi 2014: “Una vittoria privata del suo bagaglio di emozioni”
Le Olimpiadi di Sochi 2014 hanno visto il loro medagliare venire ribaltato nei giorni scorsi, per via della
Sci nordico – Norvegia, la pres. Dyrhaug: “Le perdite di Trondheim un colpo duro, incideranno sui fondi destinati ai giovani”
La notizia emerse nei giorni scorsi, riguardo alle forti perdite economiche registrate dall’organizzazione