Crederci sempre e mai mollare. Motto che ha messo in pratica la scorsa stagione, Cesare Lozza classe 2004 di Forni di Sopra, trasferitosi a Malles in Val Venosta per motivi di studio legati ovviamente alla sua passione: il biathlon.
Ragazzo simpatico e dalla buona parlantina, Cesare, incontrato a Livigno la settimana scorsa durante il raduno congiunto della nazionale juniores con il gruppo Ain, si è detto compiaciuto per aver avuto l’occasione d’allenarsi assieme ai giovani dai quali si può sempre attingere. Per Cesare, cresciuto non solo nell’aspetto tecnico ma anche sotto il profilo fisico, la nuova dimensione di atleta più maturo lo soddisfa in maniera palese. Migliorato sul rilascio dei colpi dove sino alla scorsa stagione non era performante, Cesare in maniera simpatica ha dichiarato di augurarsi di partecipare a meno gare possibili di Coppa Italia a favore dei circuiti internazionali.
Al poligono di Livigno ha pure avuto l’occasione di incontrare il suo idolo ed ex allenatore in quel di Malles, Domik Windisch.
Di tutte queste cose e dei suoi obiettivi, Lozza ha parlato al microfono di Fondo Italia.
VIDEO, Biathlon – Cesare Lozza: “Il mio obiettivo stagionale è fare l’esordio in IBU Cup. Perché non crederci?”
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Da riserva a favorito per l’oro, Perrot: “È un orgoglio e una fortuna”
Da enfant prodige a colonna del biathlon francese in un quadriennio olimpico: nel 2022, Eric Perrot si è guadagnato
Biathlon – Gli svedesi mettono in guardia la Norvegia: “Sarà dura per loro senza i fratelli Boe”
La rivalità tra Svezia e Norvegia nelle discipline nordiche è uno degli aspetti irrinunciabili e forse anche
Anche la Biathlon Integrity Unit segue il caso Simon: la francese potrebbe ricevere ulteriori sanzioni sportive
Non solo la Commissione Disciplinare della Federazione Francese di Sci: anche la Biathlon Integrity Union (BIU),

