Emil Iversen può davvero tornare. Il fondista norvegese, ormai da due anni scomparso dalla scena internazionale, ha vissuto quest’anno una stagione di rinascita silenziosa che lo ha portato a vedere le sue chance in vista della prossima importante stagione aumentare notevolmente. Grazie alle prestazioni in Scandinavian Cup, il norvegese sarà infatti al via della prossima Coppa del Mondo, ma il sogno si chiama Mondiali di Trondheim 2025. Un crocevia da cui passa buona parte del futuro di Iversen, se non tutto.
Un primo passo verso il ritorno ad alti livelli il norvegese l’ha già fatto, conquistando la vittoria del circuito di Scandinavian Cup. Una vittoria che di per sé non vorrebbe dire molto, se non fosse che al vincitore di questa classifica, per regolamento, è garantito un posto nella prima parte della stagione di Coppa del Mondo. Quella che precede la pausa natalizia. Tradotto: Iversen potrà prendere parte alle prime tappe della prossima Coppa del Mondo senza il bisogno di sperare nella convocazione della squadra norvegese. Ovviamente si tratterà di una chance dal valore inestimabile per lui, perché da Natale in poi non avrà più il posto garantito, che andrà invece a colui che in quel momento sarà leader della classifica di Scandinavian Cup. Motivo per cui Iversen dovrà dare il meglio di sé in quelle poche occasioni per sperare di guadagnarsi un posto tra le preferenze dei tecnici Norge in vista dei Mondiali di casa che andranno in scena a febbraio.
E poi? Quali saranno le scelte per il futuro di Iversen? Alcuni indizi in tale senso sono arrivati da un’intervista rilasciata qualche giorno fa dal vincitore della Scandinavian Cup ai microfoni di TV2: “Smettere? Non ho ancora deciso – le parole del fondista di Meraker – Se vinco l’oro a Trondheim, mi ritirerò in un secondo. Se arriverà una medaglia, mi prenderò un altro anno. Se invece andrà male, penso che mi arrenderò. Vedremo. Non resta che aspettare con impazienza”. Parole che da un lato evidenziano quanto la prossima stagione per Iversen sarà un vero e proprio all-in, ma dall’altro mettono in risalto le grandi ambizioni che lo accompagnano. O la va o la spacca.
Sci di fondo – La rinascita silenziosa di Iversen, la prossima sarà la stagione dell’all-in. E poi? Cosa filtra sul possibile ritiro

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – L’entusiasmo di Swiss Olympics sostiene la candidatura di Dario Cologna alla Commissione Atleti del CIO: “Sarebbe un grande onore”
Lontano dai circuiti agonistici dal suo ritiro nel marzo 2022, Dario Cologna ha continuato a mettere a disposizione
Sci di fondo – Una brillante stagione ma non basta: Helen Hoffmann cambia staff tecnico per strappare il pass olimpico per la Val di Fiemme
La giovane tedesca Helen Hoffmann è reduce dalla stagione più brillante della sua carriera. Oltre ad aver messo al
Fondo e biathlon – Norvegia, Johaug sfida Eckhoff sulle salite della Lofoten Skyrace
Si rinnova l’eterno duello tra fondisti e biatleti, tra specialisti degli sci stretti e amanti della