Nel weekend appena trascorso, a Vassieux-en-Vercors è andato in scena l’appuntamento con il Dauphiné Nordique Festival, un evento estivo che unisce biathlon e semplice skiroll con competizioni dedicate anche ai più giovani. Ad attirare particolarmente l’attenzione è stato il risultato della single mixed di domenica 14 luglio, che ha visto emergere anche un po’ di Italia.
Ad affermarsi nella single mixed, che si è tenuta a partire dalle ore 13.30 presso lo stadio Raphaël Poirée, è stata una formazione belga formata da Maya Cloetens e Julien Petitjacques. Due giovani in ascesa all’interno della formazione , che tuttavia condividono una caratteristica in comune: non sono nati in Belgio. Per quanto riguarda la prima, classe 2002, il paese di nascita è la Francia e possiede la doppia nazionalità in ragione del fatto che uno dei due genitori è belga. Stessa cosa vale per Petitjacques, il belga italiano. Il classe 2003 è infatti nato ad Aosta ed è originario di Bionaz, in Valle d’Aosta. Tuttavia, le origini della madre Ingrid – nata a Mouscron in Vallonia – lo hanno reso eleggibile per la nazionale belga, con cui gareggia da qualche anno e con cui ha anche preso parte agli scorsi Mondiali di Nove Mesto.
E così il Belgio si prende l’appuntamento principe del Dauphiné Nordique Festival, chiudendo la single mixed davanti alle due formazioni francesi formate da Matilda Dodos e Mathieu Garcia e da Léna Moretti e Nans Madelenat.
Biathlon – Il valdostano Petitjacques si aggiudica la single mixed del Dauphiné Nordique Festival, in coppia con Maya Cloetens

Ti potrebbe interessare
Bella iniziativa in Francia per ridurre i costi negli Sci club: “Sappiamo che nello sci i genitori sono i principali sponsor dei propri figli”
Creata nel settembre 2023 su iniziativa di numerosi imprenditori dell’Haut-Doubs francese, Esprit Nordic
De Bertolis: “Essere granfondisti deve diventare una prima scelta”
Il trentino, 40 anni, dice basta all'agonismo. Nel 2016 fu 20° alla Marcialonga. Si dedicherà in toto al Team
Sci di Fondo – La scelta di Holund: dopo Davos niente gare fino ai Giochi Olimpici di Pechino
Quella di domenica a Davos sarà molto probabilmente l’ultima gara di Hans Christer Holund prima dei Giochi