Raduno in ghiacciaio per la nazionale italiana Milano Cortina 2026 di sci di fondo. I gruppi maschile e femminile si alleneranno in Val Senales dal 16 al 26 ottobre, dopo due giornate di test funzionali al CeRism di Rovereto.
Nel gruppo femminile di Renato Pasini sarà ancora assente Maria Gismondi. La romana, infatti, effettuerà i test a Rovereto per poi proseguire il Corso allievi della Polizia. La campionessa del mondo juniores raggiungerà poi le compagne di squadra la prossima settimana. Tutto presente il resto del gruppo, formato da Iris De Martin Pinter, Federica Cassol, Nadine Laurent, Virginia Cena e Cristina Pittin, che sarà seguita così da vicino dal fisioterapista Davide Perucchini che completa lo staff tecnico, femminile e maschile, assieme a Giuseppe Cioffi, Tullio Grandelis e Stefano Zampieri.
La squadra maschile, seguita da Fulvio Scola, vedrà Teo Galli raggiungere i compagni successivamente, essendo impegnato nel corso allievi dell’Arma dei Carabinieri. Presenti tutti gli altri, compreso Giovanni Ticcò, finalmente rientrante dopo l’infortunio patito lo scorso agosto. Insieme al fassano saranno presenti anche Alessandro Chiocchetti, Fabrizio Poli, Riccardo Bernardi, Martino Carollo, Davide Ghio, Aksel Artusi, Giacomo Petrini.
Sci di fondo – Test al CeRism e raduno in Val Senales per il gruppo Milano Cortina. I nomi dei convocati.

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Lo snowfarming riporta la neve: riaprono le piste in Europa
Una settimana dopo Vuokatti (Finlandia), che ospiterà il gruppo A femminile della Nazionale italiana di biathlon
Sci di fondo – La FIS lancia un sondaggio tra le Federazioni nazionali per il ritorno dei russi…che lavorano sulla neve a Ramsau
La prossima settimana, la Federazione Internazionale di Sci (FIS) sarà chiamata a prendere una decisione in merito
Sci di fondo – Il consiglio direttivo dei Mondiali di Trondheim 2025 è stato denunciato alla polizia dopo il fiasco finanziario
I Campionati mondiali di sci nordico di Trondheim dello scorso inverno sono stati un successo per lo sci di fondo