Home > Notizie
Biathlon , Combinata , Pianeta Italia , Salto , Sci alpinismo , Sci di fondo

Arrivano i nuovi manuali FISI per gli allenatori delle discipline nordiche e dello sci alpinismo. Ecco di cosa si tratta

La FISI rinforza le basi teoriche del settore nordico e lo fa con la stesura di alcuni preziosissimi testi che andranno a supportare il lavoro di tecnici e allenatori della Federazione. Sotto l’attenta supervisione della Scuola Tecnici Federali, sono infatti da poco stati completati i nuovi manuali per l’allenamento con riferimento alle discipline dello sci nordico (sci di fondo, salto con gli sci, combinata nordica), il biathlon e lo sci alpinismo. L’obiettivo alla base del progetto, sostenuto con entusiasmo dal presidente FISI Flavio Roda e dalla Commissione della STC, non solo è la necessità di rendere più attuali i concetti nella formazione dei nuovi allenatori, ma anche – e soprattutto – la volontà di uniformare le fasi preliminari della teoria in modo da unificare i concetti alla base delle varie discipline, per poi approfondire le competenze specifiche nei singoli manuali.

Proprio nell’ottica di dare ai contenuti teorici una radice comune, è stato redatto il manuale generale intitolato “Allenare l’Atleta delle Discipline Nordiche e dello Sci Alpinismo”, che raggruppa al suo interno temi ampi che abbracciano tutte le discipline e che si rendono utili per l’allenamento di tutti gli atleti, senza distinzioni. In questo manuale – con introduzione del responsabile settore nordico della Scuola Tecnici Federali Roberto Campaci – si affrontano infatti tematiche legate alla psicologia dello sport, alimentazione e salute, fisica del movimento e anatomia, prima di passare a argomenti connessi alle metodologie di allenamento, lo sviluppo e il monitoraggio dell’atleta e le specifiche collegate all’età degli atleti.

“Ho studiato un po’ quello che era stato fatto precedentemente – spiega Roberto Campaci a Fondo Italiae una delle cose che ho ritenuto utili è stata quella di far sì che alcuni concetti trasversali per tutte le discipline fossero inclusi in un percorso formativo uguale per le discipline del nordico e dello sci alpinismo. Questo non riguarderà solo i manuali, ma anche i corsi di formazione, con lezioni uniche che tratteranno argomenti trasversali”.

Con il prezioso lavoro di istruttori nazionali e allenatori, membri della direzione agonistica FISI e della Scuola Tecnici Federali e ricercatori del Centro Ricerca e Sport Montagna Salute (CeRiSM), il risultato sono stati – oltre al manuale generale – altri 4 manuali specifici per fondo, biathlon, sci alpinismo e – unitamente – salto e combinata. Un passo avanti importante per la Federazione, considerando che sono state all’incirca 35 le persone coinvolte nella stesura dei tomi, provenienti da ambiti diversi e uniti con l’obiettivo di condensare tutte le competenze in un lavoro completo e ampio. E infatti, fa notare Campaci, è stata proprio la cooperazione a rappresentare l’elemento distintivo di questo progetto, considerando che anche nella creazione dei manuali specifici (e non solo di quello generale) si sono spesi esperti provenienti da discipline diverse. Il tutto, per dare una base teorica solida che di fatto mancava: “Prima non esistevano manuali così strutturati per biathlon, sci alpinismo, salto e combinata – spiega Campaci -, ma vi era solo il manuale per lo sci di fondo, risalente al 2014″.

Di seguito si riporta il pdf introduttivo al manuale generale, per fornire a chi volesse la possibilità di esplorare meglio le motivazioni e la messa in pratica di questo progetto federale, attraverso una presentazione a cura del Presidente FISI Flavio Roda.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image