Home > Notizie
Senza categoria

Sci di fondo – Giorgio Di Centa entra nella Walk of Fame del CONI!

Foto Credits: Ferdinando Mezzelani GMT / CONI

Si aggiunge un altro nome importante dello sci di fondo italiano nella Walk of Fame del CONI, nello splendido complesso monumentale del Foro Italico. È quello di Giorgio Di Centa, la cui mattonella con il suo nome è stata aggiunta oggi assieme ad altre sei di personaggi che hanno fatto la storia dello sport italiano.

Insieme a quella riportante il nome del grande campione azzurro, oro nella 50 km e nella staffetta alle Olimpiadi di Torino 2006, sono state inserite anche le targhe dei fratelli Franco e Pino Porzio (pallanuoto), Gerda Weissensteiner (slittino e bob), Gianluigi Buffon (calcio), Francesca Piccinini (pallavolo), Elisa Di Francisca (scherma) e Aldo Montano (scherma).

Presenti ovviamente il presidente del CONI, Giovanni Malagò, e Segretario Generale Carlo Mornati, che hanno svelato le sette nuove mattonelle al Foro Italico. Proprio Malagò ha speso bellissime parole per Di Centa: «È fratello d’arte e papà d’arte. Il suo oro olimpico nella 50 km di sci di fondo a Torino 2006 è un’impresa epica scolpita ora nella pietra”.

Emozionato ed orgoglioso Giorgio Di Centa: «È un grande onore essere stato scelto – ha affermato al CONI – Grazie all’Arma dei Carabinieri che mi ha cresciuto, alla FISI e al CONI. Ci attende l’Olimpiade in casa, a Milano Cortina: in bocca al lupo ai nostri atleti».

Olimpiadi nelle quali Giorgio Di Centa sarà ancora protagonista, dal momento che sarà nello staff tecnico della nazionale di biathlon che ad Anterlseva andrà a caccia di medaglie. Il suo cuore sarà anche in Val di Fiemme, dove sua figlia Martina sogna di essere parte del gruppo azzurro dello sci di fondo.

Giorgio Di Centa si aggiunge così alla lista di fondisti le cui mattonelle sono tra le quasi 150, in stile hollywoodiano, poste al Foro Italico, contententi i nomi dei grandi campioni dello sport italiano. Prima di Giorgio Di Centa, avevano avuto questo onore Maurilio De Zolt, Marco Albarello, Giorgio Vanzetta e Silvio Fauner per la staffetta di Lillehammer 1994, Franco Nones, Stefania Belmondo, Manuela Di Centa e Gabriella Paruzzi. Nomi che vanno a ricordare quanto lo sci di fondo abbia scritto la storia dello sport italiano.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image