La nazionale di sci di fondo della Russia continua a lavorare in vista della stagione invernale e lo fa secondo la canonica divisione in gruppi di lavoro. Se la notizia dei giorni scorsi è stata quella dell’arrivo in Italia del gruppo di Yuri Borodavko (all’interno del quale vi sono atleti come Alexander Bolshunov, Denis Spitsov, Artem Maltsev o Alexey Chervotkin), ora dalla Russia giungono aggiornamenti che riguardano i piani di tutti i gruppi nazionali per la preparazione verso la stagione 2025/26.
Come riportato dalla testata locale Championat, la nazionale ha predisposto due piani ben distinti per l’estate e l’inverno: un primo piano (Piano A) da seguire in caso di ammissione alle Olimpiadi e un secondo piano (Piano B) da mettere in atto in caso di esclusione dalle competizioni a cinque cerchi. Chiaramente, con la decisione del CIO sull’eventuale riammissione di Russia e Bielorussia attesa per settembre, non è possibile dire quale dei due piani verrà seguito, ma è comunque lecito ipotizzare che buona parte della nazionale possa attenersi al Piano A per buona parte del periodo estivo, per farsi trovare pronta in caso di decisione favorevole da parte del CIO.
Centrale nei piani della nazionale russa, la zona del Monte Bondone, dove è impegnato in questi giorni il gruppo Borodavko e dove arriveranno tutte le altre squadre, fatta eccezione per i gruppi di Peter Sedov e Andrey Nutrikhin, sia se si seguisse il Piano A, sia in caso di Piano B. Da metà agosto è infatti previsto l’arrivo in Trentino del gruppo di Egor Sorin, mentre verso fine agosto anche la squadra di Oleg Perevozchikov è attesa al Monte Bondone.
Se il Piano B per il resto prevede raduni quasi interamente in Russia, visto che in caso di esclusione dalle Olimpiadi il focus rimarrebbe sul circuito nazionale, il Piano A prevede numerose località dell’Europa centrale e settentrionale. Rientrano infatti nell’elenco delle sedi dei raduni – con distinzioni fra i vari gruppi – anche Livigno, Passo di Lavazè, Ramsau, Otepää, Oberhof e soprattutto Muonio.
Proprio a Muonio infatti è previsto l’approdo di tutte le squadre russe nel mese di novembre, proprio quando nella località finlandese sarà presente anche la nazionale italiana guidata da Markus Cramer. A Muonio ogni anno si svolgono alcune gare FIS, oltre ad alcuni test non ufficiali, che attirano a sé diverse squadre nazionali pronte a misurarsi a pochi giorni dal via della tradizionale tappa d’apertura della Coppa del Mondo a Ruka. Se anche la Russia non ottenesse l’ok della FIS per la Coppa del Mondo, il raduno di Muonio potrebbe in ogni caso permettere a Bolshunov e compagni di confrontarsi, tra allenamenti e test eventuali, con altre nazionali presenti in Finlandia.
Con tanti interrogativi ancora da sciogliere, di seguito riportiamo i due piani per i raduni (Piano A e Piano B) così come pubblicati dalla testata Championat. Ricordando che a QUESTO LINK è possibile consultare le composizioni dei gruppi nazionali russi, per conoscere gli atleti presenti in ciascuna squadra.
Piano A
Gruppo Borodavko
4–24 luglio, Monte Bondone (Italia)
31 luglio – 19 agosto, Malinovka (Russia)
28 agosto – 15 settembre, Monte Bondone (Italia)
29 settembre – 18 ottobre, Ramsau (Austria)
29 ottobre – 24 novembre, Muonio (Finlandia)
Gruppo Perevozchikov
27 giugno – 17 luglio, Tsaghkadzor (Armenia)
25 luglio – 14 agosto, Otepää (Estonia)
22 agosto – 11 settembre, Monte Bondone (Italia)
25 settembre – 9 ottobre, Oberhof (Germania)
17 ottobre – 8 novembre, Aldan (Russia)
9–24 novembre, Muonio (Finlandia)
Gruppo Sorin
11 luglio – 1 agosto, Raubichi (Bielorussia)
10 agosto – 1 settembre, Monte Bondone (Italia)
6-24 settembre, Malinovka (Russia)
2–15 ottobre, Ramsau (Austria)
15 ottobre – 3 novembre, Livigno (Italia)
3–24 novembre, Kuusamo (Finlandia)
Gruppo Sedov e gruppo Nutrikhin
9-27 luglio, Malinovka
4-23 agosto, Passo Lavazè (Italia)
4-24 settembre, Malinovka (Russia)
2-18 ottobre, Ramsau (Austria)
26 ottobre – 17 novembre, Muonio (Finlandia)
Piano B
Il gruppo di Yuri Borodavko
4–24 luglio, Monte Bondone (Italia)
2–22 agosto, Malinovka (Russia)
31 agosto – 17 settembre, Monte Bondone (Italia)
3-21 ottobre, Estosadok (Russia)
30 ottobre – 13 novembre, Khanty-Mansiysk (Russia)
Gruppo Perevozchikov
27 giugno – 17 luglio, Tsaghkadzor (Armenia)
25 luglio – 15 agosto, Raubichi (Bielorussia)
23 agosto – 14 settembre, Monte Bondone (Italia)
6-24 settembre, Malinovka (Russia)
1–21 ottobre, Tsaghkadzor (Armenia)
20 ottobre – 8 novembre, Aldan (Russia)
Gruppo Sorin
11 luglio – 1 agosto, Raubichi (Bielorussia)
10 agosto – 1 settembre, Monte Bondone (Italia)
6-24 settembre, Malinovka (Russia)
5-24 ottobre, Estosadok (Russia)
29 ottobre – 13 novembre, Khanty-Mansiysk (Russia)
Gruppo Sedov e gruppo Nutrikhin
9-27 luglio, Malinovka (Russia)
4-23 agosto, Estosadok (Russia)
4-24 settembre, Malinovka (Russia)
2–18 ottobre, Estosadok (Russia)
25 ottobre – 12 novembre, Khanty-Mansiysk (Russia)