La stagione invernale è sempre più vicina per tutte le categorie, dall’élite fino agli juniores e, chi prima, chi dopo, gli atleti stanno tornando sulla neve per scaldare i motori in vista delle prime gare nazionali e internazionali.
A Livigno, sull’anello innevato graie allo snow farming, che ospita dal 3 novembre gli allenamenti della nazionale juniores e del gruppo AIN di sci di fondo, il lavoro di rifinitura a completamente della preparazione estiva procede spedita. Al termine degli raduno, i giovani talenti del fondo italiano saranno ancora una volta, come già accaduto lo scorso anno, protagonisti di una due giorni di test, predisposti dai tecnici delle due squadre in accordo con il direttore tecnico giovanile Paolo Rivero sul tracciato dell’Alta Valtellina e a cui verosimilmente prenderanno parte anche altri atleti ad arricchire il parterre di partenza.
Nelle giornate di venerdì 7 e sabato 8 novembre, infatti, si terranno nell’ordine un’individuale in tecnica libera e una sprint in tecnica classica con partenza a cronometro.
Quest’oggi il programma si aprirà a partire dalle 11 su un tracciato da 2.8km. Le partenze si susseguiranno ogni 30 secondi, con le ragazze ad aprire la giornata impegnate in 3 giri, mentre i ragazzi ne dovranno affrontare 4.
Sabato invece, alla stessa ora si partirà con le qualificazioni, mentre le fasi finali si prenderanno la scena dalle 12. A differenza dell’anno passato, in cui gli atleti hanno preso parte al format della nordic sprint, ovvero con 3 turni da 5 batterie (formate da 6 atleti, divisi dal 1° al 6°, dal 7° al 12°, ecc…), quest’anno si è optato per una sprint “tradizionale”. In 30 si qualificheranno per le fasi finali e le batterie saranno composte da 6 atleti.
Per conoscere tutti i convocati della nazionale juniores e del gruppo AIN per il raduno a Livigno, CLICCA QUI.

