A Livigno, sull’anello innevato grazie allo snowfarming, che ospita dal 3 novembre gli allenamenti della nazionale juniores e del gruppo AIN di sci di fondo, il lavoro di rifinitura a completamento della preparazione estiva procede spedito.
Al termine degli raduno, i giovani talenti del fondo italiano sono stati, ancora una volta, come già accaduto lo scorso anno, protagonisti di una due giorni di test, predisposti dai tecnici delle due squadre in accordo con il direttore tecnico giovanile Paolo Rivero sul tracciato dell’Alta Valtellina e a cui hanno preso parte anche altri atleti ad arricchire il parterre di partenza.
Nella giornata di oggi, venerdì 7 novembre, si è tenuta un’individuale in tecnica libera su un tracciato da 2.8 km con partenze ogni 30 secondi, con le ragazze impegnate in tre giri, mentre i ragazzi ne hanno affrontati quattro. I migliori tempi nella categoria juniores sono stati fatti, rispettivamente, da Vanessa Cagnati e Daniel Pedranzini, che sono stati raggiunti ed intervistati da FondoItalia, presente sul posto con la nostra inviata Katja Colturi.
Di seguito, le parole di Vanessa Cagnati: “La pista è molto dura, ci sono tante salite, poi c’è anche la quota che fa la differenza però il tracciato mi piace un sacco, oggi stavo bene e alla fine sono molto contenta del risultato ottenuto. Abbiamo lavorato tanto e bene in estate secondo me, c’è stato un gran cambio in tantissime cose e, almeno per il momento, sta fruttando al meglio e spero che nel corso di tutta la stagioni si continui ad andare così”.
Qui, invece, le dichiarazioni di Daniel Pedranzini: “Mi sento molto bene, non pensavo così bene visto che questa settimana abbiamo fatto tanto carico e il test in sé per sé non l’abbiamo preparato. Adesso arrivano le gare FIS di Coppa Italia di Santa Caterina e cercherò di essere più pronto possibile anche perché la pista di lì è veramente molto tosta ma sono molto contento perché abbiamo un mese per allenarci su questa pista visto che hanno fatto lo snowfarming anche a Santa Caterina dove ho già sciato e devo dire che mi piace molto. L’estate è andata perfettamente, abbiamo fatto tanti giorni di ritiro e ci siamo allenati molto bene e anche durante le gare estive mi sono sentito molto bene ed è stato un buon viatico per questa stagione invernale”.
Da ricordare che domani, sabato 8 novembre, si terrà una sprint in tecnica classica con partenza a cronometro per le qualificazioni e solite 5 batterie da 6 atleti l’una per la fase finale.

